Venerdì 14 marzo 2014
Nell'aula magna del Politecnico di Milano, si è tenuta la prima manifestazione pubblica promossa da Miworld.

Si può uscire dalla crisi?

L'economia della conoscenza come progetto di Milano, per Milano e per l'Italia

Ore 10.00 Saluti introduttivi

Giovanni Azzone, Rettore Politecnico di Milano


Francesco Micheli, Presidente di Genextra: intervento


Ore 10.20 Lo scenario internazionale

Sandro Balducci, Politecnico di Milano
Il ruolo delle città nel nuovo scenario mondiale
Le dinamiche in atto nelle "altre Milano": nuovi attori e riorientamenti strategici



Ore 10.40 Le basi su cui costruire il futuro di Milano

Coordina: Ferruccio De Bortoli, Direttore Corriere della Sera

Luisa Collina, Politecnico di Milano
Il sistema del design


Franca Sozzani, Direttore Vogue Italia
Il sistema della moda


Luca De Biase, Giornalista Sole 24 Ore
Il sistema della comunicazione e dei media


Andrea Sironi, Rettore Università Bocconi
Il sistema della finanza


Gianluca Vago, Rettore Università degli Studi di Milano
Il sistema della salute


Severino Salvemini, docente Università Bocconi
Il sistema della cultura e dell'arte


Cristina Messa, Rettore Università Bicocca
Il sistema dell'università e della ricerca


Franco Anelli, Rettore Università Cattolica
Il sistema della giustizia


Ore 12.00 L'economia della conoscenza come leva innovativa per lo sviluppo della città

Mario Abis, Università IULM
L'economia della conoscenza
L'attrattività di Milano: arte e scienza
Opportunità: Expo e dopo Expo



Ore 12.20 Discussione
Quale agenda di lavoro per il futuro di Milano e dell'Italia?



Ore 12.50 Conclusioni
Giuliano Pisapia, Sindaco del Comune di Milano